Tutti i martedì, pubblichiamo un post con delle opportunità di lavoro / stage / volontariato in Francia.
Parleremo questa settimana del servizio civile nazionale francese chiamato “Service Civique”. Come per il volontariato europeo, il volontariato con il “Service Civique” può costituire un’ottima occasione di full immersion linguistica!
La durata di un progetto di “Service Civique” » è compresa tra 6 e 12 mesi . L’impegno settimanale è compreso tra 24 e 35 ore e il “Service Civique” è compatibile con lo studio o con un lavoro part time.
Mentre il Volontariato Europeo è aperto ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, il “Service Civique” si rivolge ai ragazzi di età compresa tra 16 e 25 anni (ma la maggior parte dei progetti si rivolga a ragazzi di età superiore a 18 anni).
Se ti stai chiedendo se tu, in quanto italiano puoi partecipare ad un progetto nel quadro del servizio nazionale francese, la risposta è sì , perché il programma si rivolge sia ai giovani francesi, sia ai giovani cittadini di un paese dell’Unione Europea.
Per maggiori informazioni sul “Service Civique”, visita la pagina dedicata del nostro sito.
Ecco alcune delle opportunità attualmente disponibili, con inizio delle attività a partire dal mese di settembre 2020:
- Service Civique a Roubaix, nel Nord della Francia, presso l’associazione ADICE ( Association pour le Développement des Initiatives Citoyennes et Européennes) che promuove la partecipazione a progetti europei per le persone con minori opportunità (https://www.service-civique.gouv.fr/missions/appui-aux-activites-liees-a-la-cooperation-et-la-mobilite-internationales-a-roubaix-adice-8)
- Service Civique à Rouen, in Normandia, presso l’associazione Unis-cité per la creazione, da solo o con altri volontari, di un nuovo progetto di solidarietà per la comunità locale (https://www.service-civique.gouv.fr/missions/reve-et-realise-developpe-ton-idee-ton-projet-solidaire-22)
- Service Civique à L’Aigle, in Normandia, presso l’associazione Maison des Jeunes et de la Culture Rond-Point per la partecipazione allo sviluppo di una radio-web (https://www.service-civique.gouv.fr/missions/ambassadeur-du-projet-kolectiv-web-radio-nouveau-media-d-expression-citoyenne-sur-le-territoire)
- Service Civique in Alsazia presso un museo ebraico per partecipazione all’accoglienza dei visitatori e l’organizzazione di eventi (https://www.service-civique.gouv.fr/missions/participation-a-la-promotion-du-patrimoine-historique-local-3)
- Service Civique a Tolosa presso l’Associazione “Centre Culturel Espéranto” per la promozione dell’Esperanto come lingua internazionale (https://www.service-civique.gouv.fr/missions/faire-connaitre-la-langue-internationale-esperanto-et-developper-son-utilisation-2)
- Service civique a Chambéry presso il Collettivi di associazioni “e-graine” per attività di sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile (https://www.service-civique.gouv.fr/missions/sensibilisation-au-developpement-durable-49)
…. e tanti altri progetti disponibili sul sito ufficiale dedicato: https://www.service-civique.gouv.fr